Caso di studio di ingegneria di processo delle operazioni nei siti di lavoro attraverso il data mining e la realtà aumentata

Le modalità di velocizzazione e ottimizzazione delle prestazioni delle attività, si basano sull’automazione dei processi di digitalizzazione e nella strutturazione dell’acquisizione dei dati per le future analisi di Business Intelligence. Queste strategie debbono essere focalizzate sulla mappatura dei processi attuali dell’industria e sulla definizione di nuove procedure legate alla digitalizzazione e automazione del flusso di […]

Sistema di supporto decisionale con intelligenza artificiale orientato alla previsione della salute utilizzando dispositivi indossabili e Big Data

Sempre di più si parla di predizione dello stato di salute, di qualità della vita e di supporto alle decisioni (DDS) del Medico al fine di effettuare un’anamnesi precisa e personalizzata per il paziente. Il DDS presentato nella pubblicazione scientifica, è basato su algoritmi di intelligenza artificiale e sensori indossabili, creati per la prevenzione dello […]

Xylella fastidiosa

La situazione in Puglia per quanto riguarda la Xylella Fastidiosa, non smette di avanzare. Le zone infette arrivano fino a Brindisi e Taranto. Primi casi si sono registrati a Locorotondo in questo giugno. Esistono diverse strategie che possono essere adottate per fermare il deperimento e la morte degli Ulivi. Nell’articolo è spiegato il processo di […]

Il trattamento contabile delle spese di ricerca e sviluppo nell’OIC-24

L’OIC-24 è un principio contabile per il trattamento delle spese di ricerca e sviluppo nel bilancio di esercizio. In sintesi tale principio dispone che: I costi di ricerca di base non possono essere ammortizzati e vanno iscritti esclusivamente nel conto economico tra i costi di produzione. I costi di ricerca e sviluppo applicati possono essere […]

Cosa è il Machine Learning e quali sono le sue applicazioni

Il Machine Learning può essere sintetizzato come la capacità della macchina (e quindi del computer) di apprendere automaticamente, senza essere stata precedentemente programmata. Questa definizione è stata coniata nel 1959 da Arthur Samuel, esperto statunitense di intelligenza artificiale e videogames, quando ideò un algoritmo capace di analizzare la posizione della pedina nel gioco della dama, […]

Progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare

L’intervento del Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare di cui alla legge n. 58-2019 di conversione del Decreto Crescita in materia di agevolazioni dirette alle imprese per favorire la transizione green delle attività economiche e attivato con il decreto 11 giugno 2020, sostiene la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative […]