From Lab to business
Chi siamo
La nostra mission è il trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca alle imprese, affinchè possano cogliere le opportunità delle tecnologie emergenti ed affrontare le sfide del futuro.
Con una ultraventennale esperienza, siamo un punto di riferimento nel panorama della ricerca industriale a livello nazionale.
negli ultimi 8 anni
From Lab to business
Chi siamo
La nostra mission è il trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca alle imprese, affinchè possano cogliere le opportunità delle tecnologie emergenti ed affrontare le sfide del futuro.
negli ultimi 8 anni

Dyrecta Lab in numeri
100 progetti
300 progetti
100 progetti
anche in modalità lean e agile
Come operiamo
Lavoriamo fianco a fianco con le aziende per il raggiungimento degli obiettivi di progetto.
Con l’attiva collaborazione e cooperazione di chi conosce bene il proprio settore, con le problematiche e le esigenze specifiche della propria realtà, giungiamo ad un risultato vincente.
dei processi
dello stato dell'arte
per acquisire nuove conoscenze.
realizzativi di progetto
e/o progetti nuovi o sensibilmente migliorati in via sperimentale
o impianto pilota ai fini della dimostrazione
e/o collaudo
La nostra storia
Dyrecta Lab nasce come azienda specializzata nell’integrazione di sistemi software ed hardware del comparto ICT fino a diventare dal 2010 un Laboratorio di Ricerca Scientifica del MIUR e successivamente nel 2014 un Istituto di Ricerca.
Presenti da oltre venti anni in Italia, nasciamo prima come azienda specializzata in servizi di integrazione di sistemi software e hardware del comparto ICT fino a diventare dal 2010 un Laboratorio di Ricerca Scientifica del MIUR e successivamente nel 2014 un Istituto di Ricerca.
In qualità di Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0, supportiamo le aziende nel loro percorso di Digital Transformation, con soluzioni all’avanguardia in tema di innovazione di processo e di prodotto, conducendole a rispondere ai requisiti dell’Impresa 4.0 e 5.0. Ma non ci siamo fermati qui.
Per far fronte alle nuove esigenze del mercato e dei clienti, abbiamo ampliato il nostro potere di azione per diventare un network nazionale che unisce competenze innovative e sperimentali sfruttando le sinergie del mondo accademico italiano e internazionale con quello produttivo. Oggi siamo in grado di portare la ricerca di base al livello di ricerca industriale e sviluppo sperimentale assicurando al cliente un’offerta competitiva e inedita sulle tecnologie più all’avanguardia.
Team members
Con un team di oltre 50 elementi creativi in crescente espansione, che comprende ricercatori, ingegneri e tecnici, dinamici e altamente qualificati, sviluppiamo soluzioni custom, per rispondere alle esigenze di aziende operanti nei più disparati settori: dal manifatturiero al commercio, dalla logistica ai trasporti, dal sanitario ai servizi.
Certificazioni e accreditamenti
- Certificazione per il Sistema di Gestione ISO 13485:2016 progettazione, sviluppo, installazione, manutenzione e gestione di software medicali per telemedicina ed erogazione dei relativi servizi di assistenza, consulenza e formazione
- Certificazione di qualità: UNI EN ISO 9001:2015 - Progettazione e sviluppo di applicazioni software ed erogazione di servizi informatici correlati (assistenza e manutenzione software). Ricerca industriale nel settore informatico ed elettronico e per la progettazione ed erogazione di corsi di formazione per la qualificazione in ambito informatico e per tutte le tematiche collegate (IAF 33, 34, 37).
- Inclusa nell’elenco degli Istituti Pubblici e Privati di Ricerca Autorizzati del Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca istituito con il D.M. 11 aprile 2008(Gazzetta Ufficiale n. 102 del 02/05/2008)
- Iscritta all’ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE dal 09 agosto 2012 con il codice 60892
- Iscrizione all’ALBO DEI LABORATORI ESTERNI PUBBLICI E PRIVATI ALTAMENTE QUALIFICATI DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (Gazzetta Ufficiale n. 142 del 21/06/2010)
- Iscritta nell’apposita sezione speciale del Registro Imprese in qualità di PMI INNOVATIVA il 02/01/2019
- Il 16 dicembre 2020 Dyrecta Lab ha conseguito la Certificazione di “Centro di Trasferimento Tecnologico Industria 4.0” rilasciata da Unioncamere (Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura) in base ai criteri stabiliti dal MISE
- Dal 2024 Dyrecta Lab è iscritta all’Albo dei certificatori del credito d’imposta in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica di cui all’art. 2 del D.P.C.M. del 15 settembre 2023
Certificazioni e accreditamenti
- Inclusa nell’elenco degli Istituti Pubblici e Privati di Ricerca Autorizzati del Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca istituito con il D.M. 11 aprile 2008(Gazzetta Ufficiale n. 102 del 02/05/2008)
- Certificazione per il Sistema di Gestione ISO 13485:2016 progettazione, sviluppo, installazione, manutenzione e gestione di software medicali per telemedicina ed erogazione dei relativi servizi di assistenza, consulenza e formazione
- Certificazione di qualità: UNI EN ISO 9001:2015 dal 10/09/2018 da Tuv Italia s.r.l. Progettazione e sviluppo di applicazioni software ed erogazione di servizi informatici correlati (assistenza e manutenzione software). Ricerca industriale nel settore informatico ed elettronico (IAF 33, 34) e per la progettazione ed erogazione di corsi di formazione per la qualificazione in ambito informatico e per tutte le tematiche collegate
- Iscritta all’ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE dal 09 agosto 2012 con il codice 60892
- Iscrizione all’ALBO DEI LABORATORI ESTERNI PUBBLICI E PRIVATI ALTAMENTE QUALIFICATI DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (Gazzetta Ufficiale n. 142 del 21/06/2010)
- Iscritta nell’apposita sezione speciale del Registro Imprese in qualità di PMI INNOVATIVA il 02/01/2019
- Il 16 dicembre 2020 Dyrecta Lab ha conseguito la Certificazione di “Centro di Trasferimento Tecnologico Industria 4.0” rilasciata da Unioncamere (Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura) in base ai criteri stabiliti dal MISE
- Dal 2024 Dyrecta Lab è iscritta all’Albo dei certificatori del credito d’imposta in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica di cui all’art. 2 del D.P.C.M. del 15 settembre 2023
Sede
La capacità principale è quella di adeguarsi alle esigenze dei clienti, ricercando ed offrendo sempre soluzioni innovative.
Dyrecta Lab dispone di ricercatori specializzati in informatica ed elettronica e può così offrire progettazione di sistemi integrati.
Offre la propria competenza, conseguendo ottimi risultati, ad aziende private di tipo commerciale, produttivo, logistico,
relativo ai servizi e al settore agricolo.
Inoltre vanta diversi progetti di ricerca realizzati in partenariato con importanti università europee.



Corporate





Partecipazioni e Collaborazioni






