Innoviamo

SVILUPPO SW, INGEGNERIA, INDUSTRIA 4.0

Manifatturiero

Negli ultimi decenni, l’industria ha subito una profonda trasformazione grazie all’Industria 4.0. Si tratta dell’integrazione di tecnologie avanzate. Si tratta di un paradigma che va oltre la semplice automazione e che mira a creare fabbriche intelligenti, interconnesse e autonome, in grado di adattarsi in tempo reale alle mutevoli esigenze del mercato.
Inoltre, grazie alla definizione di Industria 5.0 da parte del Mimit, l’adozione di pratiche sostenibili e l’attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale sta diventando sempre più centrale, spingendo le aziende a innovare e a investire in energie rinnovabili e processi di produzione più ecocompatibili.
La globalizzazione ha ulteriormente ampliato le opportunità per le industrie, consentendo la creazione di catene di approvvigionamento internazionali e l’accesso a nuovi mercati, ma ha anche imposto la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e alle sfide globali.

Il manifatturiero adesso

Il 47% delle aziende manifatturiere ha già implemetato

soluzioni basate sull’IA per migliorare l’efficienza operativa e la qualità del prodotto

L'86% dei dirigenti del settore considera le soluzioni smart factory

cruciali per la competitività nei prossimi cinque anni (Deloitte)

L'introduzione del metaverso migliorerà la produttività del 12%

sopperendo alla mancanza di lavoratori specializzati (Deloitte)

Il 66% delle industrie manufatturiere crede che la tecnologia

avrà un ruolo vitale nel raggiungimento di obbiettivi a  breve termine (KPMG)

Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.
Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged.

It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

Sed ut perspiciatis

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.

Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.

It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged.

Logistica

La logistica, settore nevralgico per il movimento di merci e informazioni, si trova oggi ad affrontare una trasformazione epocale guidata dall’innovazione tecnologica. L’integrazione di tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things (IoT), il Big Data e la robotica sta rivoluzionando ogni aspetto della filiera logistica, dall’automazione dei processi alla gestione delle scorte, fino alla consegna dell’ultimo miglio.

Questa innovazione apporta benefici concreti per aziende e consumatori, traducendosi in maggiore efficienza, riduzione dei costi e miglioramento della customer experience.

In definitiva, logistica e innovazione rappresentano un connubio in evoluzione che sta plasmando il futuro del settore. Le aziende che sapranno cogliere le opportunità offerte dall’innovazione saranno in grado di prosperare nel nuovo panorama competitivo.

La logistica adesso

Il 75% delle aziende di settore ha investito in tecnologie

come l’intelligenza artificiale, robotica e IoT nel 2023 (Gartner)

Il 73% degli utenti online considera la velocità

di consegna un fattore importante secondo un’indagine UPS

Un taglio dei costi del 45% di manodopera è quanto

l’introduzione dell’Intelligenza artificiale e automazione determinerà secondo McKinsey

Un aumento medio della produttività del 15%

è quello determinato dall’adozione di di tecnologie RFID e di gestione dei magazzini (MHI)

Il mercato dei big data crescerà del 22,3% annuo nella logistica

secondo uno studio di Allied Market Research 

Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.
Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged.

It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

Sed ut perspiciatis

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.

Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.

It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged.

Commercio

Negli ultimi anni è radicalmente cambiato il modo in cui le imprese operano e i consumatori acquistano. L’e-commerce è cresciuto esponenzialmente, rappresentando una percentuale sempre maggiore delle vendite al dettaglio globali. Nel 2023, l’industria ha rappresentato il 20% delle vendite al dettaglio mondiali, un aumento rispetto al 14% del 2019 (BCG Global).

L’intelligenza artificiale (IA) gioca un ruolo cruciale nel migliorare l’efficienza e personalizzare l’esperienza di acquisto, attraverso i Big Data intercettiamo le tendenze del mercato e ottimizziamo le campagne di merketing, con la realtà aumentata offriamo ai clienti esperienze immersive e interattive. La blockchain migliora la trasparenza e la tracciabilità della supply chain.

Infine, il commercio mobile (m-commerce) sta diventando sempre più predominante. L’adozione di nuove tecnologie come l’IA, la blockchain e il m-commerce continuerà a crescere, definendo il futuro del commercio globale.

Il commercio adesso

L'81% dei consumatori afferma che è più probabile

che acquisti da un rivenditore che offre esperienze personalizzate (Accenture)

Si stima che 68,9% della popolazione mondiale

utilizzerà internet per fare acquisti (Statista)

Il 73% dei rivenditori al dettaglio utilizza

già l’intelligenza artificiale in qualche modo (Forrester -The State of retail in AI)

L'intelligenza artificiale automatizzerà il 75%

delle attività ripetitive del commercio al dettaglio entro il 2025 (McKinsey, Retail and Consumer Goods 2023)

Gli acquisti online B2C degli italiani valevano 54,2 miliardi

nel 2023, +13% rispetto al 2022 (Osservatori.net)

Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.
Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged.

It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

Sed ut perspiciatis

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.

Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.

It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged.

Agro-alimentare

Le industrie italiane hanno un grande potenziale nel campo grazie alla tradizione culinaria, qualità dei prodotti e capacità di rinnovarsi. Diverse iniziative, come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono già in atto per promuovere l’innovazione nel settore agroalimentare 4.0. Abbracciare l’innovazione è fondamentale per il futuro dell’agroalimentare italiano.
In questo modo, il settore potrà affrontare le sfide attuali, cogliere nuove opportunità e rafforzare il suo ruolo di leader globale nella produzione di cibo di alta qualità e sostenibile. L’innovazione non solo migliora l’efficienza e la produttività, ma apre anche nuove strade per creare prodotti e servizi competitivi che rispondono alle esigenze dei consumatori moderni. Inoltre, l’innovazione può contribuire a rendere il settore agroalimentare più sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e valorizzando le risorse naturali.
Investire nell’innovazione è quindi una scelta strategica per il futuro dell’agroalimentare italiano, un settore con un grande potenziale di crescita e di sviluppo.

L'agro-alimentare adesso

Il 16,7% sono le aziende agricole che usano tecnologie 4.0

secondo un dato del 2022 elaborato dall’ISTAT

Il settore dei prodotti biologici è cresciuto del 10% in 5 anni

secondo un’indagine eseguita da Nielsen 

Il 75% delle aziende agricole utilizzerà l'IoT

 secondo un rapporto di Business Insider Intelligence 

L'uso di droni può ridurre i costi opertivi fino al 30%

e aumentare i raccolti del 15-20% grazie al monitoraggio più accurato delle colture (PwC)

L'irrigazione intelligente riduce del 20-30% i consumo di

acqua in agricoltura secondo  l’International Water Management

Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.
Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged.

It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

Sed ut perspiciatis

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.

Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.

It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged.

Servizi

Il settore terziario, o dei servizi, gioca un ruolo cruciale nell’innovazione economica e sociale, fungendo da motore trainante per lo sviluppo e la trasformazione delle economie moderne.

Attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate e la creazione di nuovi modelli di business il settore terziario si evolve costantemente per soddisfare le esigenze mutevoli dei consumatori e sfruttare le opportunità emergenti sul mercato.

In questo contesto, promuovere un ambiente favorevole all’innovazione diventa essenziale per stimolare la crescita economica, migliorare la qualità della vita e affrontare le sfide globali in un mondo sempre più interconnesso e dinamico.

Il terziario adesso

Il 62% delle aziende del terziario prevede di adottare

tecnologie emergenti entro il 2025 (Forrester)

L'utilizzo dell'AI potrebbe aumentare del 38%

la redditività  del settore terziario secondo un’indagine di Accenture

Il 60% delle aziende del settore terziario ha accellerato

la digitalizzazione a seguito della pandemia COVID-19 secondo IDC

Il 75% delle aziende terziarie utilizzerà soluzioni cloud

per almeno il 50% delle operazioni IT secondo Gartner 

La spesa globale per soluzioni IT crescerà del 5,5% fino al 2028

secondo un’indagine del Worldwide Digital Transformation Spending in Professional Services, IDC

Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.
Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged.

It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

Sed ut perspiciatis

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.

Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.

It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged.

Sanità

Le tecnologie innovative rappresentano un elemento chiave per il futuro della sanità, con il potenziale di rivoluzionare la prevenzione, la diagnosi, la cura e la riabilitazione delle malattie.
Nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’analisi dei dati, la telemedicina, le biotecnologie e la robotica medica stanno aprendo nuove frontiere nel campo medico, offrendo soluzioni sempre più efficaci e personalizzate per i pazienti.
Tuttavia, rimangono ancora delle sfide da intraprendere come l’accesso alle tecnologie, la sicurezza e la regolamentazione, le competenze professionali e l’impatto etico e sociale. Affrontare queste sfide è fondamentale per garantire che l’innovazione sia sviluppata e utilizzata in modo da migliorare la qualità della vita dei pazienti, aumentare l’efficienza dei sistemi sanitari e affrontare le sfide globali della salute pubblica.

La sanità adesso

Il 70% degli ospedali italiani ha già adottato almeno una

tecnologia digitale secondo un’indagine di McKinsey

Circa 100.000 professionisti sanitari hanno partecipato

a corsi di formazione su temi digitali secondo Federfarma

Un investimento di 200 milioni di euro è previsto dal

PNRR per lo sviluppo e l’adozione di AI in sanità

L'uso della telemedicina è aumentato di 38 volte

rispetto ai livelli pre-pandemia  del 2019 secondo McKinsey

Il mercato dell'AI nella sanità è previsto crescere del 41,7%

dal 2020 al 2027 secondo una ricerca  Accenture

Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.
Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged.

It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

Sed ut perspiciatis

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry.

Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.

It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged.