La trasformazione radicale che questo campo sta vivendo grazie all’integrazione di tecnologie avanzate pone delle sfide significative per la ricerca e lo sviluppo del settore.
Le tecnologie all’avanguardia, insieme all’Industria 4.0, Industria 5.0 e la relativa integrazione di sistemi intelligenti migliorano l’efficienza dei sistemi, riducendo i costi e ottimizzando la qualità dei prodotti. Le potenzialità di questi strumenti non sono state ancora tutte sfruttate.
La ricerca e sviluppo quindi gioca un ruolo principale nel delineare le strategie competitive del prossimo futuro. E’ il momento giusto per ridefinire la sinergia tra settore manifatturiero e tecnologia spingendo verso un futuro più efficiente e sostenibile.
a livello globale nel 2021 secondo OECD
della spesa globale in R&D, equivalente a $812 bilioni di dollari
sta investendo in tecnologie di Industria 4.0 (PWC)
sta investendo in tecnologie sostenibili (Deloitte)
gli investimenti nella R&S di prodotti e processi d’avanguardia
Negli ultimi anni è radicalmente cambiato il modo in cui le imprese operano e i consumatori acquistano. L’e-commerce è cresciuto esponenzialmente, rappresentando una percentuale sempre maggiore delle vendite al dettaglio globali. Nel 2023, l’industria ha rappresentato il 20% delle vendite al dettaglio mondiali, un aumento rispetto al 14% del 2019​ (BCG Global)​.
L’intelligenza artificiale (IA) gioca un ruolo cruciale nel migliorare l’efficienza e personalizzare l’esperienza di acquisto, attraverso i Big Data intercettiamo le tendenze del mercato e ottimizziamo le campagne di merketing, con la realtà aumentata offriamo ai clienti esperienze immersive e interattive. La blockchain migliora la trasparenza e la tracciabilità della supply chain.
Infine, il commercio mobile (m-commerce) sta diventando sempre più predominante. L’adozione di nuove tecnologie come l’IA, la blockchain e il m-commerce continuerà a crescere, definendo il futuro del commercio globale.
per quelle imprese con alti investimenti in R&S rispetto a quelle con bassi investimentiÂ
senza intervento umano entro il 2025 (BCG Global)Â
tramite dispositivi mobili nel 2023(McKinsey & Company)Â
nel 2022 e si prevede che raggiungerà 710 miliardi di dollari entro il 2025 (BestWebHosting)Â
a livello globale è eseguito con portafogli digitali come Apple Pay e Google Pay​ (BestWebHosting)​
L’industria agroalimentare attraversa una rivoluzione tecnologica che ne sta trasformando radicalmente il panorama.
Numerosi esempi dimostrano come la ricerca e lo sviluppo abbiano già portato a significativi progressi nel settore agroalimentare. Lo sviluppo di varietà vegetali resistenti alle malattie e agli stress ambientali ha contribuito ad aumentare la produttività e a ridurre l’utilizzo di pesticidi. L’adozione di tecniche di agricoltura di precisione ha permesso di ottimizzare l’uso di risorse come acqua e fertilizzanti. La ricerca sugli alimenti funzionali ha aperto nuove frontiere nel campo della nutraceutica.
Investire in R&S significa puntare su tecnologie e processi produttivi più efficienti e sostenibili, capaci di ridurre l’impatto ambientale e valorizzare le risorse. Significa anche sviluppare nuovi prodotti e servizi che rispondano alle esigenze di un mercato in costante cambiamento e di consumatori sempre più attenti alla qualità , alla sicurezza e alla salubrità degli alimenti.
delle aziende agricole a livello globale, con una crescita prevista fino al 40% entro il 2030
 agroalimentare italiano, nel 2021
da parte delle grandi aziende agricole negli ultimi cinque anniÂ
per ottimizzare le operazioni, prevedere le condizioni climatiche e le cadenze delle colture
Il settore della logistica e del trasporto merci è stato radicalmente trasformato dalla tecnologia. L’adozione di strumenti digitali ha migliorato l’efficienza, l’accessibilità e la qualità dei servizi offerti, creando nuove opportunità e modelli di business.
L’integrazione continua di tecnologie avanzate sarà cruciale per il futuro del settore, garantendo che le organizzazioni possano rispondere in modo flessibile e adattarsi alle esigenze dei consumatori moderni, producendo un sostanziale vantaggio competitivo per l’intera Supply Chain.
In questo contesto, promuovere un ambiente favorevole alla ricerca e sviluppo diventa essenziale per stimolare la crescita economica, migliorare la qualità della vita e affrontare le sfide globali in un mondo sempre più interconnesso e dinamico.
e solo il 29% dei leader si sente sicuro della propria roadmap
rispetto al 7% del settore manifatturiero (OCSE)
migliorando le competenze attraverso corsi online personalizzati e interattivi​ (Marketing Scoop)
rispondendo rapidamente alle richieste e risolvendo problemi comuni senza l’intervento umano​ ​
L’esplosione della domanda di contenuti digitali da parte degli Internet user si sposa con il neverending tourism, vale a dire con la ricerca di un’esperienza che non sia limitata esclusivamente al momento del soggiorno nella destinazione, ma continuativa nel tempo.
La ricerca e sviluppo (R&S) nel settore turistico è un’attività fondamentale per l’innovazione e la crescita del settore.
Lo sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative migliora l’esperienza del turista in tutte le fasi del viaggio, dalla ricerca e prenotazione alla fruizione del prodotto turistico e al ritorno a casa. Questo include l’utilizzo di chatbot, realtà virtuale e aumentata, intelligenza artificiale e personalizzazione per abbattere barriere fisiche, sensoriali e cognitive.
Le aziende e l’intero indotto del comparto turistico che saranno in grado di adottare e sfruttare al meglio le nuove tecnologie avranno un enorme vantaggio competitivo, contribuendo alla promozione del territorio.
e solo il 29% dei leader si sente sicuro della propria roadmap
rispetto al 7% del settore manifatturiero (OCSE)
migliorando le competenze attraverso corsi online personalizzati e interattivi​ (Marketing Scoop)
rispondendo rapidamente alle richieste e risolvendo problemi comuni senza l’intervento umano​ ​
L’integrazione di strumenti digitali, come i sistemi di gestione elettronica dei dati sanitari, le applicazioni di telemedicina e l’uso di intelligenza artificiale (IA), ha migliorato l’efficienza e l’accessibilità delle cure, rivoluzionando la diagnosi e il trattamento delle malattie, fornendo supporto decisionale ai medici attraverso l’analisi di grandi quantità di dati medici e l’identificazione di pattern complessi.
Tuttavia nonostante questi progressi, la sfida principale e quella di garantire a tutti i cittadini l’accesso a queste tecnologie per un’esperienza personalizzata ed efficiente. La ricerca e lo sviluppo (R&S) rappresentano il motore del progresso nel settore sanitario, aprendo la strada a nuove cure, tecnologie e terapie che migliorano la qualità della vita dei pazienti e allungano l’aspettativa di vita. Investire in R&S significa scommettere sul futuro della salute, affrontando le sfide sanitarie più urgenti e gettando le basi per un sistema sanitario più efficiente, equo e sostenibile.
di euro, equivalente al 2,2% del fatturato del settore nel 2022 (Federfarma)
indossabili a livello globale, dal 2019 al 2023​ (BCG Global)​
ha implementato almeno una soluzione basata sull’IA per efficienza operativa e qualità delle cure​ (McKinsey & Company)
sanitarie digitali nel 2022 rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 14 miliardi di dollari a livello globale​ (BCG Global)
prevede di incrementare gli investimenti in tecnologia sanitaria nei prossimi cinque anni​ (McKinsey & Company)​
Registrati alla nostra newsletter e riceverai puntualmente tutte le news relative alle opportunità di crescita per il tuo settore!
Se invece vuoi approfondire i nostri servizi o hai qualche domanda per noi, continua a navigare nel nostro sito e contattaci!
@ Copyright 2025 – Tutti i diritti riservati